Cozze gratinate al forno: gustose e squisite
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Cozze gratinate al forno

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 15 min
  • 220
Cozze gratinate

Perfette per aprire una cena di pesce, le cozze gratinate al forno sono un antipasto saporito e semplice da preparare.

Le cozze gratinate sono un gustosissimo antipasto dal sapore rustico e incredibilmente invitante. Inoltre, se servite in quantità maggiori o con adeguato contorno, possono anche trasformarsi in un ottimo secondo piatto.

Prima di poterle mettere in forno a gratinare, sarà necessario pulire le cozze e farle aprire in padella con olio e aglio. Ricordatevi però di conservare il liquido e filtrarlo poiché servirà per dare sapore al ripieno. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di cozze a crudo, aprendole manualmente ma per una sicurezza in più noi preferiamo procedere come detto, gettando quelle che non si sono aperte.

Il ripieno delle bè composto da pane e formaggio grattugiati, prezzemolo e aglio tritati, acqua delle cozze e, all’occorrenza, un poco di sale. Per poter apprezzare maggiormente il delicato sapore del mollusco potete omettere il formaggio. Al contrario, per donare al piatto una nota di freschezza provate le nostre cozze gratinate al profumo di limone.

Trattandosi di una cottura veloce e senza particolari insidie, è possibile realizzare la ricetta in friggitrice ad aria riducendo così i tempi di cottura e il dispendio energetico dato dall’utilizzo del forno. Ma di cozze ripiene, al forno e non, ce n’è davvero per tutti i gusti: quelle pugliesi, con sugo di pomodoro o quelle alla livornese con un ripieno di carne macinata e mortadella.

Piatto di cozze aperte con fette di limone
Cozze aperte da farcire – primochef.it

Ingredienti

Per aprire le cozze

  • Cozze – 1 kg
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Prezzemolo (gambi) – 4

Per il ripieno

  • Pangrattato (o pane raffermo) – 200 g
  • Prezzemolo (ciuffi) – 4
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 60 ml
  • Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai

Per completare

  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Cozze gratinate

1

Per prima cosa, vediamo come pulire le cozze. Con l’aiuto di un coltellino tirate il bisso ed eliminatelo poi, con una paglietta, raschiate il guscio da eventuali sedimenti. Lavate di nuovo le cozze e scolatele.

2

In una padella mettete un giro di olio e i gambi del prezzemolo quindi unite le cozze e, a fiamma vivace con il coperchio, attendete che si aprano. A seconda della dimensione potrebbero volerci fino a 5 minuti. Ricordatevi di girarle un paio di volte, altrimenti quelle che si trovano in basso, a causa del peso di quelle che le sovrastano, non si aprono.

3

Spegnete poi il fuoco e fate intiepidire ma non eliminate il liquido di cottura delle cozze. Quando avranno raggiunto una temperatura che permetta di maneggiarle, eliminate la valva che non contiene il mollusco (e buttate quelle che non si sono aperte).

4

Lavate i ciuffi del prezzemolo, asciugatelo con della carta assorbente da cucina, tritatene finemente le foglie e versatelo in una ciotola. Sbucciate gli spicchi d’aglio, tritateli finemente e aggiungeteli nella ciotola. Aggiungete anche il pangrattato, l’olio e il pepe. Versate nella ciotola anche 7-8 cucchiai dell’acqua di cottura delle cozze che avete filtrato con cura per eliminare eventuali sedimenti e sabbia. Mischiate per bene la farcia, che deve essere densa ma non troppo secca, eventualmente potete aggiungere altra acqua di cottura delle cozze.

5

Prendete una teglia da forno, foderatela con l’apposita carta e adagiatevi le cozze in un solo strato. Riempite ogni valva con una parte della farcia distribuendola all’interno dell’intero guscio. Irroratele con un filo di olio oppure utilizzate dell’olio spray per distribuirlo in maniera più uniforme.

6

Cuocete in forno a 200°C per 15 minuti accendendo il grill solo gli ultimi 3 minuti.

Il modo migliore per gustare le cozze gratinate è dopo che si sono leggermente intiepidite, accompagnandole al massimo con una spruzzata di succo di limone.

Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta molto simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare il gratin di cozze appena fatto evitando qualsiasi tipo di conservazione.

Leggi anche
Scopriamo come cucinare le cozze: le ricette più buone e versatili
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2025 8:56

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Ecco come fare i calamari ripieni al forno: sono spettacolari!